Salta al contenuto principale

Piano Urbanistico Generale (PUG)

Piano Urbanistico Generale (PUG)

Tipi di documento:
Municipium

Descrizione

Il PUG delinea il progetto della città del futuro su cui si dovranno far riferimento tutte le trasformazioni urbanistiche degli anni a venire. Questo nuovo strumento sostituirà il vigente Piano Regolatore Generale (PRG - Intero territorio comunale - Comune di Monte Roberto) e introdurrà un approccio più flessibile e integrato alla gestione del territorio.
Il PUG è lo strumento di pianificazione e governo del territorio comunale introdotto dalla Legge Regionale n° 19 del 2023 (art. 14 e 15) delle Marche. Gli obiettivi principali del PUG di Monte Roberto saranno redatti, in linea con la nuova Legge Regionale, e comprenderà:
contenimento del consumo di suolo, stabilendo la soglia fissa di consumo di suolo per il territorio comunale di Monte Roberto;
trasformazione urbana, attraverso azioni di rigenerazione e riqualificazione del tessuto urbano ed edilizio, determinando anche delle possibili premialità;
favorire l'inclusione sociale, la sostenibilità ambientale e il miglioramento della qualità della vita, attivando sistemi di partecipazione attiva e incentivando indici di qualità ambientale diffusa sul territorio;
tutela e valorizzazione del territorio, nelle sue caratteristiche ambientali e paesaggistiche e alla conservazione della biodiversità e di habitat naturali, individuando le vocazioni del territorio e le sue esigenze;
prevenzione dei rischi e recepimento della cartografia dei rischi del territorio comunale comprensivi delle carte di adattamento al cambiamento climatico.
Il PUG si sviluppa attraverso differenti strumenti e attività:
- Processo partecipativo (PP)
- Quadro Conoscitivo (QC)
- Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
- Conferenza CeVI
- Rapporto Preliminare PUG
- Progetto Definitivo PUG
Il tutto da attuare entro la fine del 2027

Municipium

Ufficio responsabile del documento

Municipium

Formati disponibili

PDF

Municipium

Licenza di distribuzione

Municipium

Ulteriori Informazioni

Il Processo Partecipativo:
L’attività di redazione del nuovo PUG sarà costantemente accompagnata da un processo di coinvolgimento della cittadinanza e degli stakeholders, delle categorie economiche, delle forze sindacali, dei professionisti tecnici del territorio oltre agli altri portatori di interessi diffusi, che sono quindi invitati sin da subito a seguire e partecipare attivamente al percorso di costruzione del nuovo Piano Urbanistico Generale, che definirà il futuro della Città nei prossimi decenni.
Le varie iniziative da avviare per il Processo Partecipativo sono seguito riportate:
- Attivazione nel sito istituzionale di una pagina dedicata al PUG ed alle iniziative ad esso collegate;
https://www.comune.monteroberto.an.it/it/documenti_pubblici/piano-urbanistico-generale-pug
- Attivazione di una mail dedicata al PUG per l’inoltro di contributi ed osservazioni (che verranno eventualmente confluiti nella “mappa dei contributi”); la mail predisposta è:
propostepug@comune.monteroberto.an.it
- Affissione di manifesti murari informativi sulle iniziative di partecipazione alle fasi del PUG;
- Predisposizione di un calendario per incontri pubblici con Ordini professionali, Associazioni di categoria, Enti territoriali e di ricerca, stakeholders ed altri;
- Fase di osservazioni previste dalla norma di riferimento, sia in riferimento al documento programmatico (art.15, comma 1) che al Progetto Preliminare di PUG (art.15, comma 7) oltre alle varie conferenze CeVI (art.15, comma 13 e seguenti);

Atti e Documenti:
Ai fini della redazione del PUG risultano i seguenti documenti, acquisibili al seguente link dettaglio-sezione
· Delibera di Giunta Comunale n. 112 del 11.11.2024;
· Determina Dirigenziale Area Tecnica n.191 del 21.06.2025;

Partecipazione
Questionario (https://forms.gle/5tm6p9bis7HLZZaw6)
url_qrcodecreator.com_12_26_18

Calendario della partecipazione:

- 10 novembre 2025                          conferenza stampa e apertura UrbanCenter
- 10 gennaio 2026                             convegno sul PUG e giornata della partecipazione
- 31 gennaio 2026                             chiusura questionario online – Metodo Delphi semplificato
- 9 e 23 febbraio 2026                       incontro con le imprese e associazione di categoria
- marzo/aprile 2026                           consegna QC e rapporto preliminare VAS
- maggio 2026                                   incontro con la popolazione “risultati del QC”
- giugno 2026                                    Prima conferenza CeVI e chiusura Urban Center per la Prima Fase
- 31 luglio 2026                                  Chiusura ricezione delle segnalazioni e proposte
...in fase di costruzione...

 

 

Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2025, 14:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot